Apertura uffici Lunedì - Venerdì 9-13, 14-18

Cereali e resilienza ai cambiamenti climatici: I cereali sfidano il clima con l'adozione di nuove strategie nutrizionali per proteggere i raccolti e garantire redditività sostenibile

Gli eventi climatici estremi, come bombe d’acqua, grandinate, siccità e sbalzi di temperatura, rappresentano una sfida crescente per l’agricoltura moderna. Questo convegno approfondisce soluzioni innovative per affrontare tali fenomeni, con un focus su biostimolanti e tecniche avanzate che aiutano le piante a reagire agli stress climatici, garantendo rese di qualità e sostenibilità per il futuro.

- Amedeo Reyneri (Professore dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA - Università di Torino) – Relazione: L'agricoltura rigenerativa per rilanciare il mais

- Leonardo Bertolani (Responsabile Agronomico progetto Combi Mais) – Relazione: Nuove pratiche per massimizzare le rese

- Massimo Andreotti (National key account Cifo) – Relazione: Impiego dei biostimolanti su cereali per contrastare il cambiamento climatico

- Mario Vigo (Presidente Innovagri) – Relazione: Storytelling di un’evoluzione per produrre mais con successo

I cereali sfidano il clima con l'adozione di nuove strategie nutrizionali per proteggere i raccolti e garantire redditività sostenibile

Giovedì 13 febbraio - 9:30

Centro Didattico Alessandro Navarra - BORGO LE AIE , Via Provinciale 15/B - 44019 Gualdo (FE)

LINK al Programma

Cereali e resilienza ai cambiamenti climatici

Gli eventi climatici estremi, come bombe d’acqua, grandinate, siccità e sbalzi di temperatura, rappresentano una sfida crescente per l’agricoltura moderna. Questo convegno approfondisce soluzioni innovative per affrontare tali fenomeni, con un focus su biostimolanti e tecniche avanzate che aiutano le piante a reagire agli stress climatici, garantendo rese di qualità e sostenibilità per il futuro.

Evento gratuito con richiesta di registrazione obbligatoria entro il 10 febbraio

Clicca su "Riserva un posto"

09:30 Ritrovo e registrazione
09:45 Saluti istituzionali
Nicola Gherardi - Presidente Fondazione Navarra e moderatore del convegno
Interventi tecnici
10:00 - Le nuove sfide per la cerealicoltura
Cesare Soldi - Presidente AMI
10:30 - L'agricoltura rigenerativa per rilanciare il mais
Amedeo Reyneri - Professore dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA - Università di Torino
11:10 - Nuove pratiche per massimizzare le rese
Leonardo Bertolani - Responsabile Agronomico progetto Combi Mais
11:40 - Impiego dei biostimolanti su cereali per contrastare il cambiamento climatico
Massimo Andreotti - National key account Cifo
12:20 - Storytelling di un’evoluzione per produrre mais con successo
Mario Vigo - Presidente Innovagri
12:30 - Domande e risposte
Seguirà aperitivo

Con il ritorno della pioggia attacchi fungini e raccolti tardivi

a cura di Luca Davì - Tecnico agricolo Fondazione Navarra


IL 2023 sarà ricordato per il ritorno delle piogge. Al contrario dei precedenti la primavera 2023 è stata senza dubbio caratterizzata da intense e frequenti precipitazioni spesso accompagnate da abbondanti ed estese grandinate; solo durante il mese di maggio in molte località del ferrarese, sono caduti più di 300 mm di pioggia.

Con questo andamento stagionale le colture estensive che hanno subito i maggiori danni, sono state senza dubbio i cereali autunno-vernini che hanno sofferto i ristagni idrici e gli attacchi fungini della spiga (fusarium in particolare).
La produzione di grano duro su tutto il territorio è stata di molto inferiore alle medie degli anni precedenti sia come quantità che qualità; in molti casi non si è arrivati alle 5 ton/ha e il peso specifico e le proteine sono risultate spesso al di sotto degli standard di mercato.
Anche il grano tenero non ha di certo soddisfatto le aspettative (5,5-6 t/ha e basso peso specifico); per il colza la vera perdita di produzione si è verificata a causa del ritardo delle operazioni di trebbiatura dovuta all’impraticabilità dei terreni (3-4 t/ha).
Sono andati meglio degli scorsi anni il mais da granella, che In molti casi ha raggiunto le 10 t/ha anche in assenza di irrigazione, e le barbabietole che in certi terreni hanno prodotto fino a 7,5 t/ha di radici, ma con polarizzazione che durante il periodo di raccolta è progressivamente diminuita (12-12,5 % di saccarosio).
Il Sorgo ha avuto un buon sviluppo vegetativo ma la produzione non è stata soddisfacente (circa 5,5-6 t/ha).
Le prime raccolte della soia sembrano positive (3-4 t/ha) , ma siamo solo all’inizio della trebbiatura.
Tutti questi dati ovviamente sono indicativi delle zone dove non ci sono stati eventi grandinigeni di rilievo.
Di fronte a queste modeste produzioni, bisogna anche guardare ai mercati, che attualmente si aggirano su quotazioni molto inferiori allo stesso periodo del 2022: il prezzo del grano duro è sceso di 90 €/ton, il tenero è calato di 105 €/ton, il mais di 135 €/ton e il sorgo di 140 €/ton.

+++EVENTO RIMANDATO A MARTEDI' 23 MAGGIO 2023+++

--------------------------------------------------------------------------------

Gli eventi sono organizzati da: Media Partner:

SAVE THE DATE

11 maggio 2023 | Ore 9.30

Centro Didattico Alessandro Navarra

Borgo Le Aie – Via Provinciale 15/B

44019 Gualdo (FE)

Coordinate GPS

  • 44.792651221352244
  • 11.72962550241526

Per maggiori informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione

al seguente link: ISCRIVITI

Sei interessato a partecipare come espositore?

Scopri l’offerta MODULO

Save the Date - Convegno sul MAIS BIOLOGICO


Per iscriversi al convegno in presenza registrarsi qui:

Form

Per seguire il convegno in diretta streaming collegarsi qui:

Diretta

01 FondGulinelli

02 FuturPera

 

ADAMANT logo BIONRG220

 

  

04 CIV

 

 

Visualizzatore Feeds

 

07 Confagricoltura

08 Syngenta

  

16 Geoplant

 

18 Patfrut

 

Logo AC