Apertura uffici Lunedì - Venerdì 9-13, 14-18

Convegno: Nutrire il futuro - fertilizzazione efficiente e decarbonizzazione della filiera

Ambiente e Salute Mercoledì, 19 Marzo 2025 09:56

CONVEGNO
27 marzo 2025
Fondazione F.lli Navarra – Borgo Le Aie
Via Provinciale 15/B – Gualdo di Voghiera (Ferrara)

Il caso studio del pomodoro da industria
Il convegno si propone di esplorare le sfide e le opportunità per una filiera del pomodoro da industria sempre più sostenibile e competitiva.
Attraverso interventi di esperti e professionisti del settore, verranno approfondite le strategie per affrontare gli stress abiotici, ottimizzare l’uso delle risorse idriche e nutrizionali e promuovere pratiche rigenerative.
Un’occasione per condividere conoscenze, esperienze e nuove prospettive a sostegno dell’eccellenza del Made in Italy.

Link per iscriversi

Programma
9.30 – Registrazione partecipanti
10.00 – Apertura dell’evento e saluti
Giuseppe Romanini, presidente dell’OI Pomodoro da industria del Nord Italia
Nicola Gherardi Ravalli Modoni, presidente Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Paolo Lupini, sindaco di Voghiera
10.15 – Partnership di valore per una filiera agroalimentare sostenibile: nuove strategie per mantenere l’eccellenza del Made in Italy
Giulia Castellucci, business development manager – Food Chain- Yara
10.30 – Pomodoro da industria tra stress abiotici e agricoltura rigenerativa: sfide e strategie per un sistema produttivo sostenibile
Emanuele Radicetti, docente presso il Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie, Università di Ferrara
11.00 – Innovazioni nella gestione irrigua per migliorare rese e qualità del pomodoro
Marco Dreni, responsabile di ricerca CIO (Consorzio Interregionale Ortofrutticoli)
11.30 – Uso efficiente dei nutrienti, resilienza agli stress climatici e decarbonizzazione delle produzioni: le strategie Yara
Rocco Cavoto, responsabile agronomico Centro-sud Italia – Yara
Filippo Bomitali, Biologicals Specialist – Yara
12.00 – Discussione
12.30 – Conclusione
Al termine dell’evento è previsto un buffet

Crediti formativi
La partecipazione dà diritto al riconoscimento dei CFP (crediti formativi
professionali) per:
periti agrari e periti agrari laureati
dottori agronomi e dottori forestali
agrotecnici e agrotecnici laureati
Come partecipare
La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Registrati online per velocizzare l’ingresso all’evento. L’evento si tiene solo in presenza.
Compilato il modulo, riceverai una mail di conferma iscrizione. Se non la ricevi entro pochi minuti, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 127 volte Ultima modifica il Mercoledì, 19 Marzo 2025 15:34

Visualizzatore Feeds